Aggiungi al Calendario
Quando:
Gennaio 6, 2018@2:00 pm–6:00 pm
2018-01-06T14:00:00+01:00
2018-01-06T18:00:00+01:00
Dove:
Piazza Garibaldi
Piazza Garibaldi
24019 Zogno BG
Italia
Piazza Garibaldi
24019 Zogno BG
Italia
Costo:
Gratuito
Contatto:
Comune di Zogno
6 GENNAIO 2018 – FESTA DELLA BEFANA
L’associazione esercenti di Zogno PUNTO AMICO con la collaborazione dell’ Amministrazione Comunale organizzano per sabato 6 gennaio la Festa della Befana 2018 – Festa della tradizione in concomitanza con i saldi invernali che avranno inizio venerdì 5 gennaio
PROGRAMMA:
Piazza Garibaldi
– dalle ore 14,00 alle 18 ANIMAZIONE per i bimbi
GONFIABILI GRATUITI PER BAMBINI
TRUCCABIMBI
Una bravissima animatrice, vestita per l’occasione da befana, realizzerà coloratissimi trucchi che ravviveranno il viso dei bambini con i più svariati disegni (farfalline, gattini, gechi, ecc.) realizzati con colori all’acqua.
– dalle ore 15,30 il concorso “La Befana più bella”
saranno premiati i primi cinque classificati e tutti i partecipanti
ISCRIZIONI GRATUITE :
labefanapiubella@gmail.com
oppure presso:SI Servizi Immobiliari – via Cavour Zogno
Le iscrizioni sono aperte anche ai Befani, ritrovo concorrenti ore 15.15
La leggenda della Befana
Secondo il racconto popolare, i Re Magi, diretti a Betlemme per portare i doni a Gesù Bambino, non riuscendo a trovare la strada, chiesero informazioni ad una vecchia.
Malgrado le loro insistenze, affinchè li seguisse per far visita al piccolo, la donna non uscì di casa per accompagnarli. In seguito, pentitasi di non essere andata con loro, dopo aver preparato un cesto di dolci, uscì di casa e si mise a cercarli, senza riuscirci.
Così si fermò ad ogni casa che trovava lungo il cammino, donando dolciumi ai bambini che incontrava, nella speranza che uno di essi fosse il piccolo Gesù.
Da allora girerebbe per il mondo, facendo regali a tutti i bambini, per farsi perdonare.
La Befana, tradizione tipicamente italiana, non ancora soppiantata dalla figura “straniera” di Babbo Natale, rappresentava anche l’occasione per integrare il magro bilancio familiare di molti che, indossati i panni della Vecchia, quella notte tra il 5 il 6 gennaio, passavano di casa in casa ricevendo doni, perlopiù in natura, in cambio di un augurio e di un sorriso.
Oggi, se si indossano gli abiti della Befana, lo si fa per rimpossessarsi del suo ruolo; dispensatrice di regali e di piccole ramanzine per gli inevitabili capricci di tutti. Dopo un periodo in cui era stata relegata nel dimenticatoio, ora la Befana sta vivendo una seconda giovinezza, legata alla riscoperta e alla valorizzazione delle antiche radici, tradizioni e dell’autentica identità culturale.