Piazza Martina
24019 Zogno BG
Italia
UNA DOMENICA ALLA SCOPERTA DELLA VIA DELLE CASTAGNE
Tre domeniche per immergersi nelle bellezze di Zogno, trascorrendo una giornata all’aria aperta tra il verde dei prati e dei boschi, un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, ed un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
Il progetto «Zogno ad occhi aperti», promosso dal Comune di Zogno, vuol far conoscere in modo coeso le meraviglie del suo territorio.
ZOGNO DA SCOPRIRE: LA VIA DELLE CASTAGNE
Le visite guidate sul territorio di Zognese nel progetto Zogno a Occhi Aperti promosso dal Comune di Zogno assessorato al Turismo riguardano una tradizione antica, ma con dei richiami moderni: Le Castagne.
Oggi le castagne infatti si ritrovano come frutta di stagione o trasformate sui mercati delle città, ma sono anche retaggio di una tradizione antica nella quale le famiglie si radunavano per la raccolta o la cottura sul camino.
In ogni piccolo paese e frazione si svolgono le tradizionali castagnate autunnali dove si possono gustare le specialità a base fu castagne come le caldarroste.
Con questa iniziativa la ricchezza del territorio vuole essere rivalorizzata e resa accessibile a quella popolazione sensibile alla tradizione e alla natura. Un sentiero didattico per famiglie per conoscere la selva, il castagno e il suo frutto, i ritmi delle stagioni e come, per necessità l’istinto umano si è adattato a sfruttare i tesori del nostro territorio.
E’ inoltre l’occasione per riscoprire il fascino del borgo rurale di Piazza Martina, alle radici del Canto Alto, che conserva tutt’oggi antiche costruzioni di stampo medievale e conserva testimonianze storiche da valorizzare.
L’iniziativa vuole essere l’occasione per invogliare zognesi e turisti a percorrere la via delle castagne durante tutto l’anno poiché, oltre alla raccolta che avviene a settembre e ottobre, anche durante gli altri mesi ci si può soffermare ad ammirare la natura e il paesaggio.
Non solo quindi un sentiero da percorrere in autunno per conoscere la tradizione della raccolta, conservazione e consumo della castagna, bensì un sentiero per passeggiare in famiglia alla conoscenza dei tesori del territorio e della tradizione.
In programma per domenica 20 settembre, domenica 27 settembre e domenica 11 ottobre il percorso guidato è di facile percorrenza. Si effettueranno oltre che tappe didattiche anche soste in punti panoramici.
Ritrovo e partenza presso l’ agriturismo Casa Martina,la Via delle Castagne giunge fino a Castegnone di Poscante, antica contrada che ha fatto dei Secadur un’attrazione turistica. Ritorno verso le ore 17.00 e all’arrivo piccolo ristoro gratuito offerto da Casa Martina.
Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria (mail:elena@emozioniorobie.it – SMS Whatsapp 3485423481) entro il venerdì antecedente. Posti limitati.
Presentarsi muniti di MASCHERINA per il rispetto del protocollo
anti-covid. Necessario GEL/LIQUIDO DISINFETTANTE ad uso personale Si raccomanda abbigliamento sportivo, scarpe da trekking o scarponcini.
Lungo il percorso non sono presenti fontanelle o rifornimenti di acqua: si raccomanda un giusto rifornimento personale. Possibilità di parcheggiare l’auto lungo la strada che porta alla piazza storica, l’area di parcheggio gratuita più vicino è in via Degli Alpini (Piazzale Mercato).L’iscrizione è considerata dichiarazione di idoneità fisica, liberando così l’organizzazione da ogni responsabilità civile e penale, per quanto potesse accadere ai partecipanti prima, durante e dopo lo svolgersi dell’iniziativa.
Per info: www.zognoturismo.it