Castegnone celebra i Biligòcc: domenica 16 novembre la festa della tradizione nella rassegna Sapori&Cultura
Profumi di legna, aromi di castagne affumicate e il fascino intatto di un borgo rurale: domenica 16 novembre, dalle 10.00 alle 18.00, Castegnone di Poscante apre le sue vie e le sue corti alla tradizionale Festa dei Biligòcc, uno degli appuntamenti più attesi della rassegna Sapori&Cultura promossa dal Comune di Zogno.
Una giornata immersiva dedicata ai sapori autentici e alle tradizioni della Val Brembana, alla scoperta di un prodotto unico e identitario: i Biligòcc, le celebri castagne essiccate e affumicate secondo un antico procedimento tramandato da generazioni.
Per tutta la giornata, Castegnone si animerà con il mercatino dei prodotti locali, dove sarà possibile degustare e acquistare formaggi, miele, conserve, dolci artigianali, salumi e naturalmente i grandi protagonisti dell’evento: i Biligòcc.
In un’atmosfera autentica e suggestiva, i residenti apriranno le proprie abitazioni trasformandole in vere e proprie “case museo”: spazi dove il tempo sembra essersi fermato, con antichi oggetti rurali, utensili domestici, camere da letto, cucine col camino, cantine di Siltèr e strumenti di lavoro che raccontano la vita di un tempo, tra la fatica dei campi e il sapere contadino.
Un altro momento atteso della giornata è la visita al “Secadur”, il luogo dove ancora oggi si realizzano i Biligòcc. I visitatori potranno conoscere i segreti di questa lenta e sapiente lavorazione: la selezione delle castagne, l’essiccazione, l’affumicatura, la pazienza e la cura che danno vita a un prodotto unico nel suo genere.
Un’occasione speciale per osservare da vicino un sapere antico, custodito grazie all’impegno delle donne e dei volontari di Castegnone, veri depositari della memoria culturale del borgo.
Durante la giornata si terranno anche le premiazioni del Concorso “I lavori dei nonni e delle nonne” rivolto alla Scuola dell’Infanzia e alla Scuola Primaria di primo grado del Comune di Zogno. Il concorso prevede la realizzazione di un cartellone per classe, un momento speciale pensato per valorizzare lo sguardo creativo di bambini e ragazzi. L’iniziativa rappresenta un’occasione preziosa per le nuove generazioni per scoprire mestieri antichi e tradizioni quasi scomparse e contribuisce a tenere viva la memoria del territorio attraverso il racconto e la rielaborazione dei giovani. Un ponte ideale tra passato e futuro, dove il ricordo diventa strumento di narrazione e continuità culturale.
La mattina sarà animata dal Gruppo Folkloristico Orobico, con balli e canti tradizionali delle vallate bergamasche. Con i suoi balli, canti, filastrocche e detta vari, l'OROBICO intende riproporre scenicamente e musicalmente la storia di Bergamo.
Il pomeriggio vedrà la partecipazione del Gruppo Folkloristico Arlecchino, fondato nel 1949 da oltre 70 anni rappresenta le più genuine tradizioni bergamasche, con un vivace spettacolo che trae origine dagli usi e costumi delle valli, patrimonio inesauribile di saggezza e di vita.
Grazie al lavoro e all’amore per il territorio il fondatore ha raccolto le tradizioni e le cerimonie e le ha rivestite di arte e poesia creando un repertorio di danze e canti in dialetto.
Per motivi di sicurezza e tutela del borgo, l’accesso alla contrada sarà consentito a piedi sulla strada o sulla mulattiera oppure tramite navetta gratuita, con partenza continuativa dal parcheggio del campo sportivo di Poscante.
La Festa dei Biligòcc rappresenta uno dei momenti più suggestivi di Sapori&Cultura, rassegna dedicata alla castagna e alla cultura rurale della Valle Brembana, sostenuta dal Comune di Zogno, MASAF, BIM e Regione Lombardia – Lombardia Style.
Una giornata a cura di U.S. Poscante e gli Amici di Castegnone e Biblioteca Alfa e Beta che unisce storia, sapori e comunità, offrendo la possibilità di riscoprire un patrimonio culturale prezioso e vivo, che continua a nutrire identità e appartenenza.
Per maggiori informazioni: saporiecultura.org