in Valle Brembana provincia di Bergamo
Zogno, piccola capitale economica ed amministrativa della Valle Brembana è anche il paese vallare più popolato. È il centro di fondovalle e con le sue numerose frazioni offre un territorio da vivere.
Propone molteplici opportunità per il turista, un ambiente naturale con ameni rilievi collinari e montani per belle e facili escursioni. Numerosi sono i luoghi suggestivi, nelle vie e nelle antiche contrade si respirano ovunque i profumi e i sapori della storia.
Aspettando il Natale, il tempo delle luci accese, dei profumi buoni e degli eventi natalizi La gioia è tutta nell’attesa, nei giorni che precedono la grande festa del Natale, quando Zogno diventa un borgo intriso d’aria di festa, le luci, gli addobbi, le casette, il profumo del vin brulé. Quest'anno ritorneranno a Zogno le luci dei Mercatini di Natale con la pista di pattinaggio in ghiaccio ecologico, angoli che ti regalano momenti insoliti nella piazzetta dei Caravana, casette allestite con cura abbinate al divertimento del pattinaggio per grandi e piccini. È in questi giorni che scopri come le piazze del paese possano diventare ancora più belle, grazie ai agli abeti addobbati a festa con il grande presepe e le luci nel centro storico e in questa atmosfera magica i piccini scopriranno che la casa di Santa Lucia esiste per davvero… basta cercarla ed imbucarci le letterine con i desideri! La città si riempie di luci e le vetrine si illuminano e dovunque si respira un’atmosfera unica che miscela il clima invernale con il calore delle feste. Il Natale è all’orizzonte e, come ogni anno a Zogno, arriva il periodo dei tradizionali e colorati eventi di aspettando il Natale dove, sia grandi che piccini, provano le speciali sensazioni degli eventi di Natale, organizzati con la città che si addobba a festa per far rivivere la vera essenza.
SCOPRIIl fatto che con il passare degli anni le abitudini cambiano è cosa assodata, ma talvolta ci sono esperienze che lasciano un ricordo a ”cinque sensi”. Li senti nella pancia, li vedi, assapori un gusto, annusi un profumo che persino a distanza di anni sapresti riconoscere dappertutto. La nostra storia di vita ci dice che quelle cose per noi importanti, significative, quel “ricordo che non dimenticherò”, è sempre legato a un’esperienza reale, concreta, vissuta, toccata, sudata, profumata . La “ Via delle Castagne”vuole far rivivere un’emozione che la maggior parte di noi ha vissuto oltre che far conoscere l’importanza della castanicoltura che, non dimentichiamo, ha avuto un ruolo strategico per la sopravvivenza di una larga fascia di popolazioni abitanti la fascia montana e prealpina. La “ Via delle Castagne”vuole essere anche un sentiero didattico per famiglie e scuole per scoprire con occhi diversi un versante prealpino e il suo clima, una selva di castagne con il suo sottobosco.
SCOPRI