Il Museo della Valle torna a farsi palcoscenico per la grande musica con un nuovo appuntamento della rassegna “Note al Museo”, realizzata in collaborazione con l’Associazione Mikrokosmos APS e con il contributo della Provincia di Bergamo.
Domenica 21 settembre 2025
Ore 15.00 → visita guidata al Museo
Ore 16.30 → concerto “Intimismo e virtuosismo”
Ad esibirsi tre interpreti d’eccezione:
Sara Allegretta, soprano di fama internazionale, protagonista nei teatri e nei festival più prestigiosi, dal Festival di Salisburgo al Teatro alla Scala;
Sergio Bonetti, flautista, fondatore del Duo Art Music Youkali, con una carriera che spazia dalla musica da camera all’impegno sociale;
Katia Caradonna, pianista, anch’essa parte del Duo Art Music Youkali, appassionata promotrice di repertori poco conosciuti e collaboratrice in progetti artistici di grande respiro.
Clara Wieck Schumann
Liebst du um Schönheit – Ihr Bildnis – Die Lorelei (per voce e pianoforte)
Camille Saint-Saëns
Romanza op.37 (per flauto e pianoforte)
Poldowski
Brume – Mandoline – Danson la gigue! (per voce e pianoforte)
Amy Beach
Romanza op.23 (per flauto e pianoforte)
Gabriel Fauré
Fantasia op.79 (per flauto e pianoforte)
Maurice Ravel
La flûte enchantée (per voce, flauto e pianoforte)
Pauline Viardot
Havanaise (per voce, flauto e pianoforte)
PARTECIPAZIONE AL CONCERTO GRATUITA
visita guidata al Museo della Valle ore 15.00 – speciale € 3
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA
tel. 0345 91473
info@museodellavalle.it
Il Duo Art Music Youkali, formato da Sergio Bonetti (flauto) e Katia Caradonna (pianoforte), nasce nel 2015 ispirandosi al brano di Kurt Weill Youkali, una riflessione poetica su tutto ciò che di bello e difficile fa parte dell’esperienza umana.
Da sempre attento all’impegno sociale, il duo fa parte dei Donatori di Musica, suonando in ospedali e oncologie in diverse città italiane, e ha realizzato concerti a sostegno dell’Istituto Mario Negri di Milano. Con il CD Tutti all’opera, i proventi sono stati destinati ad AIL Milano e alla ricerca contro leucemie, linfomi e mieloma presso l’Istituto dei Tumori.
La loro attività concertistica è intensa e variegata, con un’attenzione particolare ai repertori poco esplorati e alle compositrici. Tra i progetti realizzati: Omaggio all’opera e al palato, Emozioni sacre e profane, Novecento italiano, Ai confini del jazz, CrossOver music. Hanno inciso due CD live e partecipato a importanti festival come La Milanesiana e il Festival della Matematica all’Auditorium Parco della Musica di Roma, con la presenza del Premio Oscar Nicola Piovani.
Sergio Bonetti ha collaborato con l’Orchestra del Conservatorio di Bari sotto la direzione di Riccardo Muti, mentre Katia Caradonna ha lavorato con Elio (delle Storie Tese) in un progetto musicale per bambini. Insieme si sono esibiti in teatri prestigiosi come il Teatro della Società di Lecco e il Teatro Magnani di Fidenza.
Dal 2025 collaborano con il soprano Sara Allegretta in progetti dedicati a repertori femminili, come il concerto Ritratto di donna al Museo del Novecento di Milano.
Il soprano Sara Allegretta vanta una carriera internazionale che l’ha portata ad esibirsi nei principali teatri e festival europei e mondiali. Ha cantato al Festival di Salisburgo e all’inaugurazione del Teatro La Fenice di Venezia, entrambi sotto la direzione del Maestro Riccardo Muti, oltre che al Teatro Petruzzelli di Bari per la sua riapertura.
Ha collaborato con istituzioni come la Scala di Milano, il Maggio Musicale Fiorentino, l’Opera di Roma, il Carlo Felice di Genova, il Massimo di Palermo, il Lirico di Cagliari, lo Sferisterio di Macerata e molti altri, fino alle produzioni internazionali in città come Francoforte, Tokyo, Parigi, Siviglia, Ginevra e Praga.
La sua voce e la sua interpretazione hanno ricevuto riconoscimenti dalla stampa nazionale e internazionale, con recensioni su testate come Corriere della Sera, Repubblica e persino il britannico The Times. Ha inciso CD, DVD e ha prestato il volto a copertine di riviste specializzate come Opera e Amadeus.
Diplomata in Canto, Musica vocale da camera, Lied und Oratorium, e laureata in Musica da Camera, è oggi docente di Musica Vocale da Camera presso il Conservatorio “N. Piccinni” di Bari.